top of page

Psicoterapia Umanistico Rogersiana

La psicoterapia umanistico-Rogersiana, o terapia centrata sul cliente, è un approccio psicoterapeutico sviluppato da Carl Rogers negli anni '40 e '50. Si basa sui principi dell'umanismo, una corrente che enfatizza il potenziale positivo dell'essere umano e il desiderio innato di crescita e autorealizzazione. Questo approccio terapeutico si occupa principalmente di “disturbi d’ansia” e “disturbi di personalità”, valorizza l’affermazione di sé, l’autorealizzazione, il potere personale di ciascuno, la fiducia in sé stessi

Gli obiettivi della terapia

La psicoterapia umanistico-Rogersiana si concentra sulla promozione del benessere, facilitando la crescita personale e l'autoconsapevolezza. L'obiettivo è aiutare il paziente a diventare una persona più autentica, autodeterminata e responsabile, in grado di prendere decisioni consapevoli e realizzare il proprio potenziale. È particolarmente indicata per persone che desiderano una comprensione più profonda di sé, migliorare le relazioni interpersonali o affrontare problemi esistenziali.

Elementi fondamentali della terapia Rogersiana:

  • Non-direttività: la relazione che si instaura tra terapeuta e cliente è di tipo paritetica, il terapeuta incita il cliente a utilizzare le sue risorse personali per individuare una soluzione al problema presentato.
     

  • Empatia: affinché la relazione possa portare a dei risultati è necessario che il terapeuta vesta i panni del cliente e tenti di vedere il mondo con i suoi occhi, abbandonando i propri schemi personali.

 

  • Accettazione incondizionata (positive regard): il terapeuta accetta i pensieri e i comportamenti del cliente in maniera incondizionata e per questo ascolta attivamente e senza mettere in atto pregiudizi.

Inizia ora il tuo percorso di Psicoterapia insieme a noi

bottom of page