top of page

I disturbi mentali: una sfida per la collettività.

A seguito della loro grande diffusione, i disturbi mentali hanno un’incidenza sempre maggiore nella società e rappresentano una sfida sempre più grande che il sistema nazionale di sanità pubblica è chiamato ad affrontare. Nonostante questo, ad oggi, ancora non ricevono l’attenzione che meritano nell’opinione pubblica, nel mondo del lavoro e all’interno della famiglia. Non è raro che l’individuo con disagio psicologico e psichiatrico venga accusato per il proprio disturbo o persino considerato pigro o irresponsabile.

 

Ciò accade perché la malattia mentale viene spesso percepita come meno reale ed è, nella maggior parte dei casi, molto meno riconosciuta rispetto ad una malattia fisica

La diffusione dei disturbi mentali è caratterizzata da alcuni dati caratteristici:

•    In primo luogo, l’elevata frequenza nella popolazione generale, indipendentemente dall’età, dal ceto sociale o estrazione culturale.

•    È associata a livelli significativi di compromissione del funzionamento personale come, ad esempio, la difficoltà a svolgere attività quotidiane, nell’ambito lavorativo, nelle relazioni interpersonali e familiari.

•    In ultimo, costituisce quasi sempre un elevato costo sociale ed economico per le persone colpite e per le loro famiglie 

disturbi mentali Primo Centro Messina
disturbi mentali Primo Centro Messina - psicoterapia a messina

Come compaiono i disturbi mentali

Date le cause scatenanti, i disturbi mentali si manifestano in diversi modi. La maggior parte di essi, si caratterizzano per due aspetti fondamentali:

•    la sofferenza emotiva che costituisce parte integrante del disturbo. Un esempio è l’ansia ed il panico che accompagnano l’agorafobia;

•    le conseguenze del disturbo che, di solito, sono interpersonali e procurano sofferenza al paziente. Ad esempio, può accadere che un individuo con ansia sociale possa limitare, e spesso anche evitare del tutto, le occasioni di incontro e relazione con gli altri

Molti disturbi mentali sono dovuti anche da fattori ereditari per cui tendono a sorgere in soggetti già predisposti. A questo si aggiunge l’interazione con fattori ambientali.

Aree di intervento - Cosa curiamo

Disturbi Anziano

La diagnosi e la terapia richiedono conoscenze specifiche viste le notevoli differenze tra la popolazione anziana e quella giovane. Negli anziani, infatti, vanno considerati anche fattori complicanti come l’uso di medicinali.

•    La psicoterapia cognitivo comportamentale nel paziente anziano: data la sua provata efficacia, tale disciplina risulta un valido strumento di cura verso le patologie croniche di questa fase della vita.
•    Riabilitazione cognitiva: alcuni eventi possono compromettere il funzionamento cognitivo ed emotivo. I protocolli riabilitativi si fondano sulla plasticità cerebrale.

Ritratto di uomo anziano

Inizia ora il tuo percorso di Psicoterapia insieme a noi

bottom of page